PDA

Need Italian Translation Help - Page 2

View Full Version : Need Italian Translation Help


Pages : 1 [2]

conejodescarado
April 09, 2011, 05:28 AM
Grazie!

Per favore, scrivete in italiano, così che io posso imparare/apprendere di più. Ho fatto soltanto un solo corso d'italiano però ho dimenticato tante cose. A volte ho l'opportunità di sentire parlare in italiano perché parte della mia famiglia è italiana, ma non lo scrivo mai. Provo a ricordare come si pronunciano le parole, per sapere se loro hanno una o due consonanti, ma non sempre lo so.

Voglio esercitare il mio italiano perché penso di fare un altro corso fra due o tre anni (l'italiano è la seconda lingua tra i miei studi, l'inglese è la prima, of course).

Scusatemi, però volevo correggere qualche errore (e ho cambiato un poco) ;)

Invece di "per favore, scrivete in italiano", si può dire "se non vi dispiace/dispiacerebbe, scrivete in italiano". Sembrerebbe più educato e meno brusco così ;)

In italiano (a differenza dello spagnolo) i verbi "credere" e "pensare" richiedono la preposizione "di" davanti ad un altro verbo.

Pienso volver a casa = Penso di tornare a casa.

Per quanto riguardo la regola di "una o due consonanti", le doppie consonanti hanno la pronuncia più forte. In particolare, la "S" e la "SS" sono molto diverse:


Casa http://es.forvo.com/search/casa/it/
Cassa http://es.forvo.com/search/cassa/it/


Un altro esempio:


Pena http://es.forvo.com/search/pena/it/
Penna http://es.forvo.com/search/penna/it/

irmamar
April 09, 2011, 01:06 PM
Grazie mille, :) Coniglio e Pino :D

Ho sentito la pronuncia di "casa" e penso que il quarto è meglio. :thinking:

pinosilano
April 09, 2011, 02:19 PM
Per favore, scrivete in italiano, così che io possa imparare/apprendere di più.

Se hai messo la prep. 'che', allora ci vuole il presente del congiuntivo 'che io possa'.
Cioè un desiderio, una azione non certa nè possibile al 100%.

Invece con il presente del indicativo:

Per favore, scrivete in italiano, così io posso imparare/apprendere di più.


Irma ci sta dicendo una cosa certa: se noi scriviamo in italiano, lei può imparare.


Invece di "per favore, scrivete in italiano", si può dire "se non vi dispiace/dispiacerebbe, scrivete in italiano". Sembrerebbe più educato e meno brusco così ;) :?::?::?:


Sta benissimo come ha scritto Irma: gentile, educata e garbata.

Ma se vogliamo il rococò, vi propongo: Saresti così gentili, di animo generoso ed esprimervi nella lingua di Dante mentre scrivete, così di avere l'opportunità di addentrarmi in codesto idioma che mi è tanto caro?:sleeping:


Per quanto riguardo la regola di "una o due consonanti", le doppie consonanti hanno la pronuncia più forte. In particolare, la "S" e la "SS" sono molto diverse...

A me risulta il contrario: Casa è più dura di cas-sa; pena di pen-na.
Il passaggio di una 's' o 'n' all'altra amorbidisce la pronuncia. Provate.

irmamar
April 10, 2011, 12:04 AM
Bene, io provo a/di (?) essere gentile, ma comme c'è una lingua che non controllo, può passare qualcosa :thinking: .

In catalano anche c'è la differenza tra s e ss, ma qui non si dice dura o morbida, ma "sonora" (s) e sorda (ss), perché quando la prima è pronunciata le cordi vocale vibrano. Forse per una persona questa pronuncia può essere dura e per un altra può essere morbida. :thinking: Ma loro sono differenti (questo è chiaro :D ). Io direi che le consonanti sarebbe brevi o semplice e lunge o doppie. :)

pinosilano
April 10, 2011, 12:32 AM
Bene, io provo ad essere gentile, ma siccomeè una lingua che non controllo, mi può sfuggire qualcosa
Nessuno in Italia troverebbe scortese il modo con il quale ci hai chiesto di scrivere in italiano. Puoi stare tranquilla. :)


Io direi che le consonanti sarebbero brevi o semplice e lunge o doppie.
Su questo argomento lascio spazio agli intenditori e ne approfitto per imparare:p


Irma, seguramente te encuentras en la fase que debes traducir del castellano al italiano con tu "diccionario mental", o sea, con lo que recuerdas del vocabulario y así construyes las frases casi literalmente. Yo te comprendo porque soy casi bilingüe y muchas veces "monolingüe" cuando mezclo las dos.
La construcción de las frases en distinta entre castellano e italiano, pero esto lo entenderás cuando comiences a pensar en italiano. :rolleyes:


Buona domenica.

irmamar
April 10, 2011, 05:34 AM
Buona domenica anche per te, Pino, e grazie. :)

Non credo che io arriverò a pensare in italiano. :thinking:

Adesso non ho molto tempo, ma quando abbia tempo, forse a l'estate, penso scrivere da volte qualcuna piccola composizione per correggere. :thinking: :D

pinosilano
April 11, 2011, 12:44 AM
Non credo che io arriverò a pensare in italiano. :thinking:
¿Un cerebro "muchilingüe"?
Vocabularios y diccionarios neurotransmisores.
:p

irmamar
April 11, 2011, 12:51 AM
¿Un cerebro "muchilingüe"?
Vocabularios y diccionarios neurotransmisores.
:p

¿Muchilingüe? :D :thumbsup: ¡Ojalá! (could you translate "ojalá" into Italian?). :)

Non so se ha spazio sufficiente nella la mia testa per tante lingue. :thinking: :D

pinosilano
April 11, 2011, 07:47 AM
¿Muchilingüe? :D :thumbsup: ¡Ojalá! (could you translate "ojalá" into Italian?). :)

Non so se c'è spazio sufficiente nella la mia testa per tante lingue. :thinking: :D

¡ojalá! = magari!

PD.
"Muchilingüe" lo aprendí de Maestra Atteyo.

irmamar
April 11, 2011, 10:41 PM
¡ojalá! = magari!

PD.
"Muchilingüe" lo aprendí de Maestra Atteyo.

Certo, magari! :duh: Grazie. :)

¿Maestra Atteyo? :confused:

pinosilano
April 12, 2011, 02:18 PM
¿Maestra Atteyo? :confused:

Da 10 anni, a traverso la rete, abbiamo una relazione di questo tipo:


Relazioni e rapporti liquidi fra gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza dell'aggregazione e una mano su cui poter contare nel momento del bisogno. Eppure sono gli stessi che hanno paura di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono né pensano di poter sopportare.