![]() |
Vorrei parlare con qualcuno nella bella lingua italiana.
Vorrei parlare con qualcuno nella bella lingua italiana. Ho vissuto per due anni in Italia. Poi sono tornato negli Stati Uniti in California. Nessuno parlava italiano così ho imparato lo spagnolo. Io ho la mia laurea specialistica in lingua spagnola. Ho insegnato spagnolo al liceo e alla scuola per adulti per molti anni. Ho anche insegnato la lingua italiana per adulti per sette anni. Nel 2007 sono tornato in Italia e ho frequentato la scuola per imparare più italiano. Ho frequentato la scuola a Perugia, Umbria. Ho vissuto a Vicenza, Italia. Ho anche tornato in Italia nel 2009. Ho viaggiato in tutta Italia. Io non sono di madrelingua italiano. Quindi ho bisogno di molto pratica per mantenere il mio italiano e imparare di piu. C'è qualcuno qui che può parlare o scrivere a me in italiano? Spero di sì. Chiedi domande, raccontarmi storie e o dirmi tutto quello che vuoi mentre è in italiano. Si prega di correggere i miei errori nei messaggi privati. Grazie in anticipo.
Sarò molto felice se qualcuno mi scriva in italiano. |
Ciao Villa,
piacere di conoscerti, mi chiamo Giulio e sono di Roma. Tu scrivi più che bene in italiano, non hai fatto praticamente nessun errore di ortografia, i tuoi errori riguardano soprattutto alcune forme verbali, poi alcune cose che hai scritto si dicono in modo un po' diverso. Ecco la correzione, su questo forum mi fanno sempre le correzioni a me, una volta tanto ne faccio una io!! Quote:
|
Quote:
Hola Villa, encantado/gusto en conocerte, mi nombre es Julio y soy de Roma. Escribes muy bien en italiano, lo hiciste prácticamente sin faltas de ortografía, los errores se refieren principalmente a las formas verbales, a continuación, algunas cosas que se dicen para haber escrito un poco "diferente. Aquí está la correcciónes, en este foro siempre hacen las correcciones a mí, una vez que hago uno yo! |
:)
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
@Villa,
Ciao, penso che l'autore "Antoni M. Badia i Margarit" puo essere interesante per te... Io ho letto il libro, Llengua i cultura als països catalans... quando Io aveva 15 anni... Antoni Badia (parlando catalano, piuttosto scrivendo catalano) spiega le differenze e le similitudine tra tutte le lingue romanzo... (Sorry for my Italian... please, correct any spelling and grammar errors...) |
Quote:
Voglio leggere quello libro un giorno di questi. Tu sai che parlano catalano in Italia, vero? In Sardegna ma Sardegna è parte d'Italia. |
Grazie mille.
Sí, lo so... un 22% de la populazione parla catalano... me penso che tutti l'atri parlano sardo o lingua sarda, e anche parlano italiano... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ha-ha-ha!
Grazie mille, Pino! |
Quali sono le differenze e le similitudini fra l'italiano e lo spagnolo che avete notato?
Per esempio parole italiane e spagnole sono simili molte volte. In realtà ci sono alcune semplici regole per la conversione tra l'altro in molti casi che funzionano: Quasi tutte le parole in Italiano fine in una vocale, considerando che molte parole inglesi non lo fanno. Confronta giardino / giardino Partire / da, Migliore / migliore. Italiano 'o' o 'u' spesso diventa 'ue' in spagnolo è sottolineato Quando la sillaba. Ad es morto / morto Posto / post. Italiano 'e' spesso diventa ', cioè' in spagnolo è sottolineato Quando la sillaba. Ad es concerto / concerto, tempo / tempo. Italiano 'f' diventa spesso 'h' in spagnolo all'inizio di Quando una parola. Ad es fumo / fumo figlio / figlio. Italiani consonanti sorde 'c' e 't' diventano spesso espresso ('g' e 'd', rispettivamente) in spagnolo. Ad es amico / amica, Potere / potere Colpo / colpo. Italiano 'sc', 'sf', 'sp' e 'st' spesso diventano 'esc' esf ',' esp 'e' est 'in spagnolo, quando all'inizio di una parola. Ad es Scrivere / scrittura, Sforzo / sforzo, speciale / speciale studente / studente. L'italiano suffixes'-ta'' 'Tu' e '-zione' diventa '-ing', '-ness' and'-ing 'in spagnolo. Ad es Università / università Virtù / virtù Informazione / informazione. A proposito. Vale la pena. Non vale la pena. la casa una casa una casa grande la casa grande la mano Quanto le devo? Ti amo. Ti amo tanto. Ti amo tanto tesoro. la libreria la biblioteca il supermercato Dammi un bacio, tesoro. arte musica la terra nord Atlantico Pacifico Artico Antartico disponibile secondo telefono ora caffe tempo sempre va agente animale attenzione attore azione capitale caso centrale centro cereale chitara colore differente festa gererale generoso importante interessante locale materiale nazione necesssario originale personale possibile probabile radio regolare ristorante semplice simile teatro totale |
Quote:
|
Quote:
Come stai oggi mio amico bello italiano? Che cosa fai tutto il santo giorno? Sei sul computer tanto quanto me? Dobbiamo fare esercizio al di fuori l'aria fresca pulita. Hai un po' di aria fresca e pulita dove vivi? A volte dove vivo l'aria non è così pulita. Sai, tutto il fumo dalle città e le auto. La California ha piu auto e camioni che persone. 38 milioni di persone e un miliardo di automobili e camioni. Preferisco essere a Trento, Italia, dove l'aria è fresca e pulita. Ho vissuto vicino a Trento, Italia. Tutto e molto bello li. Con il verde pini, freschi corsi d'acqua fredda e fiumi bellissimi. Alte montagne con la neve sulla parte superiore tutto l'anno. Mi piace moltissimo camminare nella foresta fresco verde. |
Quote:
|
Ciao Villa,
ti dò pienamente ragione, purtroppo molte parti del mondo sono inquinate dalle auto, dai camion, dall'edilizia e dall'industrializzazione selvaggia e ... anch'io ho esattamente le stesse preferenze tue!! Infatti a giugno e ottobre ho fatto due vacanze nella regione del Trentino Alto-Adige, e l'ultima di queste due proprio nelle vicinanze di Trento, sul Lago di Garda: inutile dire che sono stato benissimo, i paesaggi e le montagne sono meravigliosi, si tratta di una delle poche regioni incontaminate d' Italia. In occasione di entrambe queste vacanze ho partecipato a tornei di scacchi (chess), io sono un giocatore molto assiduo. Adesso passiamo alle correzioni: Quote:
|
Pensi amico wayfarer che un giorno posso scrivere l'italiano senza errori?
|
Quote:
Nonostante tutto questo, quando su questo forum scrivo qualcosa in inglese, Rusty e gli altri mi trovano ancora un certo numero di errori ... quindi ci vuole moltissima pratica. Molto importante è anche leggere testi nella lingua che si vuole imparare, così si acquisisce familiarità con le espressioni tipiche della lingua. Quando navighi su Internet, cerca di andare su siti italiani ... per esempio, in questi giorni la situazione politica è particolarmente movimentata perchè domenica ci sono le elezioni, quindi su Internet si trovano una grande quantità di articoli, di notizie, di discussioni. In bocca al lupo! (la conoscevi questa espressione?) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Nonostante il lunghisimo periodo di permanenza in Italia e di dominare abbastanza bene la lingua, capita come a te con l'inglese: sempre soggetto a correzioni. Villa si difende benissimo col suo italiano, soprattutto se lo parla come lo scrive e non dovrebbe preoccuparsi se un giorno riuscirà ad appropriarsene completamente. Non tutti l'italiani hanno raggiunto un alto livello in questa materia. Poi ci sta il dialetto. Per mestiere, ho a che fare con persone che parlano salentino e campano, voglio dire che, se non capisco ciò che dicono e me lo faccio dire in italiano, loro devono fare la traduzione. Per me, la lingua italiana è la lingua franca della pennisola ed isole. Avrò detto una fesseria? :eek: |
| All times are GMT -6. The time now is 01:04 PM. |
Powered by vBulletin®
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions Inc.