![]() |
Need Italian Translation Help
I need some help with a couple of phrases of Italian that I am hoping some members can help with in translating to English.
"Can you hold our bags?" "Can we check in early?" "How late will someone be at the front desk?" Thanks! |
They use a lot of loan words (check-in and reception in your examples).
The first is in formal speech. Switch "le dispiace" and "Può tenere" for "ti dispiace" and "Puoi tenere" if you want the informal variants. Can you hold our bags? Può tenere i nostri bagagli/le nostre valigie? However, it would be more polite to ask "Le dispiace tenere i nostri bagagli?" (Do/would you mind holding our bags?) Can we check-in early? Possiamo fare check-in in anticipo? o È possibile fare check-in in anticipo? (Also "Possiamo fare check-in presto?" however "presto" has the double-meaning of "soon" so in-anticipo is clearer here). An alternative to the loan word "check-in" is to express presenting yourselves to reception. È possibile presentarci in anticipo? The loan word is really common however. How late will someone be at the front desk? Fino a che ore ci sarà qualcuno alla reception? o Fino a quando si può trovare qualcuno alla reception? o Che sono gli orari di reception? (What are the opening times of reception?) Do you need the pronunciation, or do you already know this? |
Grazie. I think I have the basics of the pronunciation down.
|
Di niente :) In bocca al lupo!
|
Perfectly, unless little-mini-tiny errors:applause:
Quote:
Quote:
|
Pinosilano sei italiano?
Ti chiedo perque a volte ho dubbi risguardo il mio livello di Italiano. Grazie. |
Quote:
|
Gracias por las correcciones, pinosilano :)
|
Grazie
|
Una piccolissima cosa, ma la parola "italiano" non si scrive in maiuscolo ;)
"... il mio livello d'italiano ..." Non è un errore dire "di italiano"; piuttosto è più comune abbreviarlo. Si vedono spesso i libri dove l'autore scrive cose come "l'insegnate di italiano" e "lo ha già visto" ecc, senza usare l'apostrofo. |
Quote:
|
Avete un buon livello d'italiano. :thumbsup: Me fai invidia a me. :sad:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Participi passati: fatto, fatti, fatta, fatte ;) |
Quote:
Un error que se comete muy seguido es acentuar así "pò". Resulta que en vez de decir "e di studiare un poco" usamos el apócope de poco por lo que se debe escribir con el apóstrofo : po' Gracias Conejín. Sigamos con el italiano, Irma:angel: |
Grazie! :)
Per favore, scrivete in italiano, cosí io posso aprendere più. Io ho fatto soltanto un corso d'italiano ma ho dimenticato tante cose. Da volta sento parlare l'italiano perché parte della mia famiglia sono italiani, ma io mai lo scrivo. Provo a ricordare comme sono pronuniciate le parole, per sapere si loro hanno una o due consonante, ma non sempre lo so. :thinking: Io voglio exercitarmi in italiano perché fra due o tre anni penso fare un altro corso (italiano c'é la siconda lingua in i miei studi, anglese c'é il primo, of course). :D |
Quote:
Irma, posso correggere quanto hai scritto?...si?... ...ok, le correzioni le ho appena fatte in rosa...adesso rileggo ciò che ho scritto, non voglio sbagliare per distrazione...Ciao. |
Per favore, correggemi. :)
Che vuol dire "in campana"? In campagna, forse? :thinking: E fregare? Che cosa è sporcata? :confused: :D Grazie tante. :) |
Quote:
Quote:
fregarsi (verbo pronominale)con le proprie mani = to make a rod for one's own back |
All times are GMT -6. The time now is 12:57 PM. |
Powered by vBulletin®
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions Inc.